(0)
0,00 €

Freestyle Longboards Completes

Non abbiamo trovato prodotti che soddisfino i criteri di ricerca specificati

È possibile che il link che hai seguito sia inattivo.

Se non trovi il prodotto che stai cercando, visita la nostra mappa del sito o contatta con noi

LONGBOARD COMPLETI

Da quando i surfisti della California hanno iniziato a scendere le colline su tavole con ruote decenni fa, questa modalità si è sviluppata molto. Qualsiasi “cosa su ruote” generalmente risulta divertente, pero ci sono molte discipline diverse di longboard, e ad ognuna corrisponde un long specifico per praticarla: cruising, carving, downhill, freestyle, dancing...

 

COME SCEGLIERE LONGBOARD?

Se stai per acquistare il tuo primo longboard e non sai come decidere, continua a leggere, ti spieghiamo ció che devi sapere per scegliere il longboard piu adatto a te.

 

TIPI DI LONGBOARD

La prima cosa da chiarire è che un longboard non è uno skate, sono completamente differenti in quanto a uso, e prima di comprare uno a l’altro, dovresti essere ben sicuro di ciò che vuoi. Per chiarire le idee puoi dare un'occhiata alla nostra guida completa sugli skateboard, o a questo articolo sul nostro blog: Skateboard per giovanissimi: Come scegliere la tavola giusta,  o  GUIDA COMPLETA LONGBOARDS

Il longboard è  pensato per i seguenti scopi: andare in giro, usarlo come mezzo di trasporto (cruiser),  scendere grandi pendii, discese rapide (downhill), imitare i movimenti del surf e lo sci (carving), ballare,  fare giri  e acrobazie sulla tavola mentre si è in movimento (dancing/sidewalking) o freestyle, cioé: fare con il long quello que vuoi! Puoi usare i nostri filtri per vedere i longboard più adatti per ogni stile (quelli di downhill sono insieme a quelli da cruising).

In generale, ci sono molte varietà di forme e dimensioni. Le misure variano da 22 pollici a 47. I materiali e la costruzione delle tavole possono anche essere molto diverse: alcuni  d’acero canadese , come gli skate (rigidi e resistenti), altri di  bambù (leggeri, flessibili), o di oliva, vetroresina etc...

Qui trovi un elenco con i long corrispondenti ad ogni modalità:

 

Longboard per Cruising

I longboard perfetti per andare in giro, per essere usati come mezzo di trasporto. Possiamo differenziarli principalmente per le dimensioni della tavola. 

Ce ne sono di molto piccoli, che sono spesso chiamati Penny (dal marchio che li ha resi popolari) o mini-cruiser. Di solito sono fatti di plastica, di dimensioni ridotte (circa 22 pollici) e hanno il vantaggio di pesare di meno e di essere meno ingombranti, quindi più facili da portare in mano, sono comodi per andare a scuola, al lavoro, o se devi montare sull’autobus o il treno... perche viste le ridotte dimensioni, mentre non li usi, non ingombrano.

Le loro dimensioni sono molto diverse dal resto di Longboards. C’è anche chi classifica il cruiser come a mezza strada tra lo skateboard e il  longboard perché, soprattutto quelli piu piccoli, non è che siano letteralmente un "longboard" (cioé una tavola lunga).  In Fillow, tuttavia, li includiamo insieme ai longboard a per via del tipo di uso che viene loro assegnato, normalmente più per i muoversi/mezzo di trasporto che per i tricks.

La differenza con gli skate  e con il resto dei longboard è principalmente la forma della tavola. Anche se  ne esistono di diverse forme, la caratteristica che tutti i cruiser hanno in comune è che, a differenza degli skateboard, non sono concavi, neanche in lunghezza, la tavola è completamente piatta, con eccezione, in alcuni casi, solo il Tail (la parte posteriore in rilievo) che è un po’ piu alto, per poter alzare il cuiser appoggiandoci il piede.

I trucks di solito sono piccoli, simili a quelli dello skate, anche se generalmente alti, per consentire l'uso di ruote grandi senza che queste arrivino a toccare con la tavola, soprattutto  in curva (Wheelbite)

Le ruote sono molto più grandi di quelle degli skate, anche se più piccole rispetto ai Longboard che si usano per praticare certe modalità, o almeno la superficie di contatto con il terreno più stretta. Una delle cose importanti per scegliere un cruiser è che il tipo di ruota si adatti al terreno dove ti muovi normalmente, e per questo dobbiamo prendere in considerazione la forma (la larghezza della parte che poggia a terra). Piu ampia è la ruota, e quindi la superficie a contatto con il suolo, più aderenza avrá il cruiser.

E la durezza (che di solito viene misurato sulla scala A o B, più un numero), che è maggiore al crescere della durezza. Se le ruote sono morbide, si adattano meglio a tutti i tipi di terreno, ma raggiungono meno velocità. Mentre le ruote dure sono più veloci ma più scomode su terreni meno lisci. Ecco una tabella indicativa delle scale di durezza:


A

B

100

85

95

81

90

76

85

71

75

62


E per il resto, è tutta questione di gusti!

 

Carving

Il Carving è uno stile che viene anche chiamato ad esempio anche nello sci. Consiste nell'avanzare zigzagando con il longboard. Per questo, abbiamo bisogno che i trucks offrano molta mobilità e permettano di cambiare direzione repentinamente movendo il peso del corpo da una parte o dall'altra della tavola.

In  questa categoria includiamo anche il surfskates, progettati per imitare il movimento della tavola da surf sulle onde e che ti permettono di surfare sull'asfalto nei giorni senza onde.i  I trucks dei surfskate hanno avuto un grande sviluppo negli ultimi anni, migliorando sempre di più. Attualmente, la migliore tecnologia è quella dei trucks basculanti della marca di surfskates Yow, che danno anche la possibilità di lascirli fissi per convertire il surfskate in un cruiser in un momento.

Downhill

Come abbiamo detto prima, il Downhill è la discesa per eccellenza, normalmente in strade asfaltate di montagna o collina, con calma o alla massima velocità possibile. È la modalità più veloce, più eccitante e anche più pericolosa tra tutte quelle che si possono realizzare con un longboard, dato che di solito viene eseguita su strade aperte. Può essere praticato come un  passatempo audace, o come  un vero e proprio sport estremo, specialmente nelle gare (slalom).

In generale la lunghezza della tavola varia molto (tra 37 e 43 pollici). Quelli più corti ti faranno sentire un po 'più insicuro, sono meno stabili alle alte velocità, ma d'altra parte sono piu manovrabili; in quanto piu lunga è la tavola, piu stabilità ma anche meno manovrabilità. Per questa modalità è normalmente si preferisce che la tavola sia sottile e rigida, le varietà flessibili vengono scartate.

Se sei un principiante in Downhill, apprezzerai la stabilità offerta dai longboard "drop through". Hanno i trucks montati a livello della tavola, quindi il centro di gravità è più basso, e ti aiuteranno a mantenere l’equilibrio.

Per livello intermedio o avanzato, un longboard con i trucks montati sotto la tavola ("top mount") è più consigliabile, perché sono più veloci, offrono una presa migliore in curva  ed aiutano molto nella frenata. Sono anche perfetti per iniziare, a patto che tu vada con cautela. Alcuni Long hanno la tavola tagliata a forma di arco nell'area vicino alle ruote, per evitare che la ruota entri in contatto con la tavola nelle curve pu strette..

Di solito il downhill si fa in piedi sulla tavola, normalmente un po’accovacciati per ridurre la resistenza contro il vento, anche se ci sono anche quelli che lo fanno sdraiati sulla schiena, con i piedi avanti, che è la posizione più aerodinamica e offre il massimo controllo sil longboard. . Sebbene la seconda opzione possa sembrare ancora più audace, in realtà può essere più noiosa, dal momento che non si ha una buona visibilità di ció che succede intorno e il controllo è così buono che non è difficile annoiarsi.

Nel downhill la sensazione di velocità è incredibile, anche se, in realtà non è una velocità esagerata: 100 km all'ora, o al massimo 128 se cerchi di battere il record del mondo Comunque ricorda che sarai solo contro il vento e senza acqua o neve per attutire l'eventuale caduta. Il casco è essenziale, e tutte le altre protezioni sono altamente raccomandate.

 

Freestyle

Stile libero o freeride o slide o come preferisci chiamarlo, perché si basa sul fare ciò che vuoi sulla tavola, piroette, acrobazie di ogni genere... All'interno di questo stile includiamo anche il Dancing, una pratica che sta diventando molto di moda. Consiste nel fare passi e girare sul longboard mentre sei in movimento.

In questa modalità si preferiscono le tavole rigide e piuttosto lunghe (ideale 38-42 "), la larghezza è meno importante, generalmente va in relazione alla lunghezza, ed è compresa tra 8,5 e 10,5 pollici. 

Per ottenere la massima stabilità, puoi scegliere un longboard "drop platform". Questi Long hanno la parte tra i trucks abbassata, ed il risultato è un centro di gravità più basso e quindi più stabile.

Per ballare senza intoppi o se vuoi che il tuo Long pesi men il meno possibile, anche il tipo "drop through" è una buona opzione. Sono piatti, il buco toglia abbastanza peso e anche  questi hanno il punto di gravità basso.

Per quanto riguarda le ruote, per il Dancing si consigliano quelle con bordi dritti, che ti permetteranno di muoverti più facilmente in linea retta, ma per il freestyle sono preferibili i bordi arrotondati, che semplificano giri e curve.